domenica 19 maggio 2013

IL LIBRO SU SANTOMENNA COINVOLGE ANCHE GLI AMICI DI VERONA


La mail inviata agli amici di Verona
Amici carissimi,
questa volta una News insolita da parte di chi ogni tanto vi ha “disturbato” con le iniziative di Prospettiva Famiglia o con le attività della Circoscrizione.
Dalla politica per un poco  vorrei “disintossicarmi “. Se la situazione politica nazionale è disastrosa ancora peggio è quella a livello locale: ormai alle Circoscrizioni non viene lasciato alcun potere, il più delle volte il loro ruolo viene offeso e mortificato.... meglio fare altro !!
Nel frattempo ho trovato il tempo per ritornare alle mie origini e dedicarmi al mio paesino natio al quale sono rimasto sempre legato.

giovedì 9 maggio 2013

DALL'ARGENTINA E DAL CANADA I PRIMI ORDINI DEL LIBRO

Sono arrivati i primi ordinativi del libro... dall'Argentina e dal Canada.
L'amico Alfonso Figurelli, per il momento, ne ha ordinato trenta ...
Ringrazio Afonso che sin dall'inizio ha sostenuto ed incoraggiato la mia iniziativa.
Un'altra decina verranno spediti a Maria Nicoletta in Canada. ,,, grazie anche a te Maria.
Il blog ha avuto più di 1700 contatti ... se son fiori fioriranno.
Mi farebbe piacere che qualcuno coprisse l'area de
gli Stai Uniti

VEDI AVVISO RIGUARDO AGLI ORDINI

venerdì 3 maggio 2013

AVVISO RIGUARDO ALLA DISTRIBUZIONE DEL LIBRO

AVVI S O

In questi giorni sono state consegnate le prime stampe del libro "Santomenna: sui sentieri della memoria" scritto dal nostro concittadino Andrea Salandra. Una raccolta di foto e testimonianze che raccontano il difficile periodo dell'emigrazione e la vita negli trenta/sessanta.

Il Comitato, su suggerimento di Andrea, ha ritenuto di far arrivare queste
prime copie a coloro che vivono all'estero o comunque fuori Santomenna.

A fine giugno, arriveranno le altre copie e verranno  date in paese.

L'INTENTO E' DI FARE AVERE IL LIBRO A TUTTI I  SAMMENNESI IN OCCASIONE DELLA FESTA. 
Un modo per rendere ancora più partecipata la "NOSTRA FESTA".

E' INTENZIONE DEL COMITATO ORGANIZZARE UN EVENTO LEGATO ALLA PUBBLICAZIONE IL PROSSIMO 30 GIUGNO.

Si chiede ai sammennesi che abitano in paese di avere pazienza.

Preghiamo tutti coloro che intendono fare pervenire in "ANTEPRIMA" il volume ai loro parenti all'estero di segnalare il/i nominativo/i ad uno dei componenti del Comitato.
UNA VOLTA RACCOLTE LE SEGNALAZIONE  PROVVEDEREMO A SPEDIRE LE COPIE.

LA PUBBLICAZIONE VIENE DATA IN CAMBIO DI UNA OFFERTA CHE POTRA' PERMETTERCI DI REALIZZARE QUALCHE OPERA SOCIALE PER SANTOMENNA.

Il Comitato: Filomena Calabrese, Annamaria Di Gianni, Davide Calabrese e Michele Di Geronimo

La tradizione contadina che unisce


Un brano scritto da Raffaele Loffa, ex Sindaco di Carife.
La tradizione contadina che unisce


Nel corso dell’anno, di buon mattino, potevi assistere ogni giorno ad una scena veramente simpatica: preceduta da un ritmico e cadenzato scalpitìo di zoccoli ferrati sul selciato delle vie cittadine un asino, con il padrone già a cavallo,  si avviava verso la campagna percorrendo una strada che conosceva ormai a memoria, tanto che si poteva dire che non era il contadino a guidare “la vettura con il pelo” verso il duro lavoro di una nuova giornata, ma era proprio la povera bestia a guidare l’allegra compagnia.
Del curioso corteo facevano parte,  quasi sempre, una riluttante capra che, legata con una fune (“la zoca”) al basto (“la varda”), si lasciava trascinare seguita da una pecora quasi rassegnata. Pecora e capra belavano il proprio disappunto, perché avevano lasciato a casa i loro piccoli, che avrebbero rivisto e allattato solo a sera.
 La maleodorante compagnia era arricchita dalla presenza di un allegro e impertinente cagnolino “da pagliaio”, che abbaiava la sua gioia zigzagando davanti a tutti a destra e a sinistra; se incontrava qualche ringhioso cane più grande aveva paura, metteva la coda tra le gambe e si rifugiava al sicuro tra le zampe dell’asino o del mulo. L’allegra brigata era chiusa quasi sempre da una donna che, portando in equilibrio sulla testa una cesta (“ la cosc’na”), con le mani sui fianchi, seguiva quasi in disparte.
Spesso, invece della cesta, le donne portavano sulla testa la culla con dentro il bambino piccolo: tra una poppata e l’altra avrebbe sgambettato tutto il giorno nella sua “cunnula” (dal latino “cunulae” ), sistemata all’ombra di un albero, con il rischio di vedere aggirarsi nei paraggi un serpente, attratto dall’odore del latte, che il piccolo portava con sé.
Dal zinale di lei (“lu sunual’”), tenuto allacciato in vita da una striscia di stoffa, pendeva la lunga e pesante chiave di casa.
 A sera quasi inoltrata la stessa scena si ripeteva…al contrario.
Ad andare a cavallo era il più delle volte il poco “cavaliere” e solitamente più acciaccato ed affaticato uomo: alla donna era consentito aggrapparsi alla coda dell’animale e farsi trascinare lungo le salite più ripide, che conducevano verso Carife.
In alcuni momenti dell’anno, specialmente durante la trebbiatura e la raccolta delle olive, il “traffico” di animali e persone era molto più intenso e spesso le “fontane abbeveratoio” dell’Addolorata, delle Fontanelle, dei Fossi, del Giuliano si  riempivano e si intasavano di animali in attesa di dissetarsi.
Il segno che in casa si produceva il formaggio veniva dato dalla presenze delle fiscelle di giunco (“fascedd’”) e, soprattutto, dal “casiere”, una sorta di trabiccolo incannucciato appeso al soffitto, lontano da gatti e topi. Su di esso venivano disposte ad asciugare in bell’ordine profumate pezze di formaggio e di cacio ricotta (“masciottole”). Accanto c’era sempre il maleodorante “quaglio”, uno stomaco di capretto nel quale fermentava il latte spesso rabboccato.
Ricordo che noi bambini aspettavano ansiosi la cagliata, perché potevamo mangiare il “siero” tutti insieme in una grossa zuppiera, nella quale, oltre ai pezzi di pane, era possibile “pescare” o catturare a gara qualche saporitissimo pezzetto di formaggio, che nostra madre, magari volutamente, si era lasciato sfuggire: davvero una squisitezza. Ma forse, oltre alla bontà di ciò che mangiavamo, era proprio la fame a far sembrare tutto più saporito, altro che Kinder fetta latte… e merendine varie, omogeneizzati e biscottini Plasmon…
Certo oggi è diventato tutto maledettamente complicato e molti, a incominciare da me, vorrebbero vivere in altro mondo, in un altro tempo, in un altro luogo, magari in un altro corpo, che ci costringe spesso a lunghe attese nei laboratori di analisi, nelle anticamere degli specialisti, a imbottirci di pillole e pasticche, secondo orari scanditi dal suono del promemoria di un telefonino…
Tutto questo a qualcuno potrebbe apparire retorico, decadente, patetico, prosaico ma così è e bisogna farsi coraggio e andare avanti, senza vigliaccherie…e senza facili catastrofismi.
Non avendo ancora nipoti racconto la mia storia, che è in fondo la stessa per molti altri tra di voi, ai figli e ai nipoti dei miei amici e di quanti hanno vissuto quel mondo, nemmeno tanto lontano…
La vita è bella e merita di essere vissuta, anche quando sembra che non ti trovi più a tuo agio e vengono meno i punti fondamentali di riferimento. Te ne accorgi quando vai al cimitero nuovo o a quello vecchio: centinaia di volti noti fin dall’infanzia ti osservano dalle loro lapidi e sembrano dirti: “Prenditela comoda quanto vuoi, ma sappi che qui tutti noi ti stiamo aspettando…”

FRESCHI DI STAMPA

FRESCHI DI STAMPA.
Un migliaio di libri che aspettano i vostri ordini, i vostri contributi, le vostre offerte.

martedì 16 aprile 2013

PER ORDINARE/PRENOTARE LA PUBBLICAZIONE

Anche nel libro parliamo della "trebbiatura" .... era una festa !!!!!!!

PER ORDINARE IL LIBRO PUOI UTILIZZARE IL MODELLO RIPORTATO SOTTO.
Sul Gruppo FB "Santomenna .. e i sammennesi nel mondo" puoi eventualmente scaricare il modello in formato PDF
Con il Comitato stiamo valutando anche l'opportunità di farci assegnare un numero di conto corrente bancario e/o postale per permettere di versare il contributo/offerta anche on line.
Per gli amici di Santomenna, e zone limitrofe, preferiamo di distrubuire la pubblicazione in occasione della presentazione ufficiale che faremo a fine giugno e comunque durante le festività di luglio. Gli amici di Verona, eventualmente interessati, possono contattarmi anche personalmente.

ORDINE LIBRO 

lunedì 15 aprile 2013

BUON INIZIO .....

Più di 500 visitatori nei primi due giorni ....
Vi ricordo che il blog permette di lasciare commenti ... 
SE AVETE UN PROFILO FACEBOOK CHIEDETE L'ISCRIZIONE AL GRUPPO "Santomenna .. e i sammennesi del mondo" e cercate di condividere con i vostri "amici di FB" i post relativi all'iniziativa.
Le richieste della pubblicazione vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica sammennese@gmail.com
VEDI TUTTE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL POST PRECEDENTE

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO FORNITO LE FOTO


Ricordo che nel libro e nel DVD allegato ci sono tante fotografie provenienti dall’albo di famiglia o gentilmente fornitemi da: Salvatore Rosetta, Buccino Maria Concetta, Voza Luisa, Gerardo Sabatino fu Michele, Gerardo Sabatino fu Pietro, Luciano Di Corcia, Angelina Manziano, Vito De Cillis, Giacomo Di Geronimo, Virgilio Cucolo, Francesca Di Majo, Rosalba De Chiara, Rolando Cappozzoli, Pedro Di Geronimo dall’Argentina, Antonio Montalbano dagli USA, Maria Nicoletta dal Canada ed Emilio Bozza.

Queste riportate sotto sono state inviate dalla Toscana: la grande famiglia Carlucci ( abitavano sotto alla mia casa) e .. la famiglia Di Nicola.
La raccolta continua ... se ne avete di interessanti inviatele !!!!!!!!!!!!!!


sabato 13 aprile 2013

PUBBLICATO IL LIBRO " Santomenna: sui sentieri della memoria"


Carissimi sammennesi, il lavoro di ricerca del nostro concittadino Andrea Salandra  pare ormai concluso.
A breve avremo la possibilità di toccare con mano il libro e il DVD che ci riportano alcune testimonianze sulla “Santomenna” che va dagli anni trenta sino al terremoto.
Andrea tiene a ribadire che, pur essendo di formazione prettamente scientifica,  è la prima volta che, per amore del paese a cui è rimasto sempre legato, scrive un libro.
Senza alcuna velleità letteraria, il volume intende riproporre, in forma semplice, alcuni ricordi del recente passato, con la  speranza che i contributi che si riusciranno a raccogliere permettano di finanziare qualche attività sociale nell’amato paesino.
(La prefazione al libro, alcune note sull’autore ed il sommario sono visibili sul blog)
Considerati  gli obiettivi  ( culturali e benefici) dell’iniziativa, prospettati sin dall’inizio da Andrea, abbiamo deciso che, come Comunità, non potevamo sottrarci al dare un aiuto e sostenere l’idea.
A Natale scorso abbiamo costituito un Comitato, ci siamo dati uno statuto  e soprattutto abbiamo iniziato, con l’aiuto di Andrea, a vedere se era possibile finanziare la stampa e  la duplicazione del DVD.
La risposta dei sammennesi non si è fatta attendere: in molti, in modo particolare i rappresentanti delle aziende produttive e commerciali del nostro caro paese proiettato nel futuro, hanno sostenuto l’iniziativa. ( si veda la lettera di ringraziamento che verrà pubblicata sul libro ).
Con Andrea abbiamo condiviso l’idea di fare in modo che il libro possa essere fisicamente nelle mani dei sammennesi in occasione della nostra grande festa ... quella della Madonna delle Grazie.
A fine giugno pensiamo di organizzare un evento culturale in cui il libro verrà presentato ufficialmente e dato in lettura agli amici che abitano a Santomenna, nelle zone limitrofe e ai numerosi emigranti che sicuramente rientreranno per la festa.
Il nostro desiderio è che in quei giorni il libro possa essere anche, e soprattutto, nelle mani di tutti i sammennesi sparsi nel mondo. Un legame forte in quei giorni di festa particolarmente sentito ci accomunerà tutti .. quest’ anno ancora più forte.
Per questo abbiamo ritenuto che solo per coloro che pensano di non poter essere presenti alle prossime feste di luglio, il libro ed il dvd possono essere inviati appena pronti: speriamo nella seconda metà di aprile.
L’intento dell’autore del libro, come si può leggere nella prefazione e  nel sommario del libro  è di rendere un omaggio a tutti i sammennesi ma soprattutto agli emigranti ed ai figli degli emigranti giustamente curiosi e alla ricerca delle loro origini.
Abbiamo stampato parecchie copie soprattutto perché siamo convinti che ci saranno parecchie richieste proprio dall’estero .
Le richieste della pubblicazione possono essere fatte dal singolo, meglio a nome di un gruppo di persone
A parte è allegato un modello di richiesta che chiunque fosse interessato è pregato di inviare all’indirizzo di posta elettronica  sammennese@gmail.com.
Nel modulo è spiegato come fare l’ordine e viene data anche la possibilità di indicare, seppur in modo generico, suggerimenti circa e indicazioni circa la destinazione del vostro contributo che  ci auguriamo sarà generoso.
Aspettiamo le vostre richieste e soprattutto vi chiediamo di seguirci su questo blog e sul gruppo di FB  "Santomenna ..e sammennesi nel mondo"su cui, assieme ad Andrea Salandra, avremo il piacere di dialogare con voi ( si  prega di leggere gli scopi e le regole del blog).
Sul blog, avrete modo di seguire tutte le notizie relative all’iniziativa, compreso tutti gli aspetti economici connessi ( uscite, spese, entrate, contributi, ecc.).
Speriamo di avervi anche numerosi sul Gruppo "Santomenna.. e sammennesi nel mondo" a cui vi invitiamo ad inviare la richiesta di amicizia e/o di iscrizione: cercatelo attraverso la vostra pagina FB.
E' nostra intenzione sfruttare le nuove tecnologie : proprio attraverso il web, e non solo,  proveremo a diffondere e rafforzare il legame  e l’amore con il paese di origine.
Quindi un pagina FB, un Blog ( più dinamico rispetto a FB) per consentire a tutti di poter rimanere virtualmente legati al paese. A presto
Filomena Calabrese, Davide Calabrese, Michele Di Geronimo, Annamaria Di Gianni ed Andrea Salandra

LE MODALITA' PER RICHIEDERE L'INVIO DELLE COPIE

  (Nei prossimi giorni il Comitato e l'autore del libro si troveranno per definire meglio i dettagli per la distribuzione della pubblicazione agli amici residente all'estero. Gli amici di Santomenna avranno modo di ritirare il libro in prossimità delle "Feste di luglio" ...
Stiamo pensando ad un lancio ufficiale. Un evento che pensiamo di organizzare per la fine di giugno. Sul blog vi terremo informati)

(da copiare e spedire a: sammennese@gmail.com)
ORDINE LIBRO “Santomenna: sui sentieri della memoria” di Andrea Salandra
( da spedire esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica  sammennese@gmail.com )